Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
anche » è anche quelPeffetto ch( i fa il vin generoso nel perder la schiuma i schizzando fuor del bicchiere; e in queste I caso se non è detto figuratamente con | frontando il vibrare al lai. VIBRILLÀRE da VIBRARE mandare uno splendore tremulo, con aferesi della prima sillaba]. passa tra Scintilla e tra questo e il terzo è la dine ronza che dalla radice del sscr. BÀRO-AS ===' a. a. ted. BRIH splendore, che cfr. col ^.BLIZ-AÙ, ang. sass.BLÌO-AN splendere (v. Brace) per ivi fermarsi, non sembra regolare e sicuro. [Si pensò e Favilla. Deriv. BriUavKSnto; le gemme e il vino lucide e zampillante ; il secondo vale propriamente emettere Brillante. I 2* « Brillare brillare Voce ricca di significati, tra i quali dominaquello di 1. Splendere di luce viva e tremolante (sp. e prov. brillar, pori. briihar, /r. b r i 11 e r), derivante probabilmente, checché pensi altri (Ascoli) in contrario, dal lai. BERYLLTJS berillo, splendida pietra preziosa. Il prender le mosse scintille, nel che va inclusa la idea dì un movimento di proiezione: 'Brillare dinerisce da Scintillare e da Sfavillare, perocché il primo è splendere con vivacità, in modo che la luce appare tremolante, come le stelle fisse e pei similitudine o guizzare della lua (v. sopra), sembra afftrie al ted^ PRELLEP
6
(riferito alla balzare, come se dicesse Prillare. — Di qui Fuso della voce per indicare Roteare, Muoversi in giro, e toma bene col ted. WIRBELN, che vale lo stesso, e spiega pure la frase degli uccellatori « Brillare con osservare la preda in senso metaf. Un certo risentimento di spiriti per gioia è giocondità. I/anima si ne brille» s j?er la superna In^é ohe xn* alltima. (JACOPON® DA Ìl miglio o altra simile biada, mediante quella tal macina di marmo col fondo di sughero, eh e dicesi Brilla [e che taluno vuole stia (v. Brullo]: e in tale significato se non attinge alP altro di girare Tóm). 3. Vale inoltre Girare, 4. Finalmente si usa per Mondare il riso, per BRULLA, perché rende brulle ossia spoglie del loro guscio colali biade (cfr. Frullare). le ali detto del falco che si libra su le ali per macina), sembra che stia per BRICULÀRE, contratto in BRILLARE, voce supposta formata sul radicale germ. BRK', BREC rompere (v. Breccia e cfr. Briccola)'^ o meglio per BRiTTULÀRE, onde BRITT'LARE, BRILLARE à.olVang. sass. BRITTIAN frangere (onde Vant^pòrt. b rifar rompere) che del resto fa capo alla stessa radice. Deriv. Brilla; Brillatoio; Brillatura.
scattivare prudente paralogismo propugnare passiflora arrembare disdetta damerino fine esule imbratto squarquoio doridi imboccare taccolare alerione interlocutorio confricare oblato magari corporeo consolare raganella cerna garoso dumo scesa anarchia gastricismo griso durlindana complessione arrembare questuare epicherema pievano targone digiunare vellicare sponga mammone ragguardare sbercia citrico causa micca talia trattamento scalco crittogamo scheda arnia spigolo affarsi Pagina generata il 08/11/25