Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
già usato nella scienza medica per esprimere sopore con immobilità differenti parti caròtide corrisponde al lai. CARÓTIDEM dal gr. KAROTIDA, che alcuno trae da KÀRA capo, testa, altri meglio da KÀROS, termine della testa, e che dicono essere state cosi nominate dagli antichi, perché le consideravano come sede del ed insen" sibilila, d^onde KÀROSIS torpore, KAROTIKÒS soporifero. — Nome di ciascuna delle arterie (dai Greci pur conosciute col nome KAROTIKÈ ARTERIE) che portano il sangue alle sonno.
antemurale docciare saettolo mummia cispo composto rimbrottare odierno trascinare calepino zanni fisconia certo sessagenario immondo rappresentare smagare sede coefficiente simpatia idrato marasca inalare capifuoco diacodio sapere cavalcione usolare ruzzo topica agata caricchio bascula cambiale farabutto stellione sgorgare confetto sierra traversare lavatoio ansola arlotto battistero peso doge racimolo nevrotomia residuo uria gragnola Pagina generata il 03/04/25