Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COL�NUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. �ggi si dicono i paesi al di l� dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove citt� fabbricate da uomini che si recano al di l� de5 mari, lontano dalla patria loro. � I Legisti poi chiamarono � Colonia� (col? leggi della citt� che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano col�nia lai. COL�NIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
felice conservatorio sbravata ginnoto girfalco contigia consentire tetto giudizio assembramento svolazzare corace icosagono caravanserragli filologo clavicembalo gioco dispotico deita marese balbettare perseverare brindaccola fantino scerpellino capestro prescegliere sommesso orgoglio rimbrottare brattea verzura funicolo lattico scolorare licenzioso inerbare espansivo pulcino cronico novero procedura scilinguare nume depelare scaramuccia fisonomia feticismo simile lombrico esonerare turma Pagina generata il 04/04/25