Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
proprio di splendere onde il sscr» dìvyati , devate brillare splendere, divya celeste, col gr. THEÒS dio, ch( divó-g'a (===lat diam) cielo, giorno, diva ciclo, giorno dyàus giorno, luce, cielo, il gr. Zeus ch( sta per Djeùs (genit.Dìbs) Giove, il lai dies (arm. tiv) giorno, Jòvis per Dio vis Giove, Jùno per DJTÌno Giunone, ìè celeste nioglie e DIUÉ per DÈVUS, DIVUS === sscr. DÈVAS, col qual coincide per la forma e per il significate (cfr. Divo), dalla radice ariana DIV == DIIT DIAU, che ha il senso nato in ciclo, div di Giove, D i àn a nome della Luna personificata come divinità, ecc. Dunque Giano Giove, Giunone). L'Ascoli inoltre identifica la voce DEUS anche a lettera vale: qué'che risplende il celeste (cfr. Di, Diana, Dionisio, dio prov. deus, dieus; fr. dieu, ani dieus; cai. deu; sp. dios; pori. deos e fig. bello, divi-g'à, [lit. dévas; leti. dèws; pruss. deiwsa celio: cimbr. dew, duw? armerie. do uè irl. dia, cornov. deu]: dal lat. DÈUS reputa contratto da DIFEÒS, ma i più dissentono, riferendo questa voce alla stessa radice dal gr. THYO sacrificare (v. Teismo) L'essere supremo, a cui la umana fantasia da per sede il cielo. Deriv. De!} Deificare; Deismo; Deista; Deitc Dimno; Divo; Indiare.
canoa volatizzare tuttavolta inanizione schiavacciare stearico stordire frugnolo inchiedere acqua satollo conculcare sororicida anormale ove capperone califfo tibet flatulento germe borgiotto rettore aguto liquido imbeccare empire ellissi fallo refrazione mozzorecchi esecutore ammutire lolla diluire ansimare marsupiale sorbetto allerta gioventu sommario tributo baldacchino poltricchio strenuo sfigurare taccio itinerario disobbligare zamberlucco grattare istmici piffero concistoro Pagina generata il 06/07/25