Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(cfr. Trion /o). — Componimento altro so prannome di Bacco, che di THRÈÒ grido, strepito, da confrontars col sscr. DHÀRA (^r.throos, alban. zeri suono, voce, e di un ditirambo ==• lai DITHYRAMBUS dal tripudio, baccano, sire pito; affine quindi a THRÌAMBOS secondo elemento si mile a OMPHÈ voce, suono, canto gì DITHYRAMBOS, uno dei nomi dati a Baccc e che probabilmente ha il suo etimo i] radici esprimenti vuoisi compose poetico, di metrc vario e libero, e di stile concitato, ch presso i Greci servi a celebrare dapprimi la nascita, dipoi le gesta di Bacco; e press di noi è stato usato a cantare del vino ed anche a trattare in modo festevole leggiadro altri argomenti. Deriv. Ditircpmbeggì-àre; Ditirambico.
landrone contundente alagi mallevare lumacare buffetto alopecia prudere tambussare margravio inzafardare muso scalmana lavina sgusciare amaca ammoniaca sevo babbio ippocratico cantina cianciafruscola bizantino traghettare campo piccare circonflesso schiatta infinito picchiolare farmaco numero decezione svitare ametista emistichio coro w frutta zanni mariuolo pape merino panoplia truccone erubescente calandra sfigurare celtico spuola spollinarsi Pagina generata il 16/09/25