Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(cfr. Trion /o). � Componimento altro so prannome di Bacco, che di THR�� grido, strepito, da confrontars col sscr. DH�RA (^r.throos, alban. zeri suono, voce, e di un ditirambo ==� lai DITHYRAMBUS dal tripudio, baccano, sire pito; affine quindi a THR�AMBOS secondo elemento si mile a OMPH� voce, suono, canto g� DITHYRAMBOS, uno dei nomi dati a Baccc e che probabilmente ha il suo etimo i] radici esprimenti vuoisi compose poetico, di metrc vario e libero, e di stile concitato, ch presso i Greci servi a celebrare dapprimi la nascita, dipoi le gesta di Bacco; e press di noi � stato usato a cantare del vino ed anche a trattare in modo festevole leggiadro altri argomenti. Deriv. Ditircpmbegg�-�re; Ditirambico.
lampone assentare abbaino demone virus nichilismo stramonio calare satellite scrullo ipogastrio maggese chiostra maretta scoto immediato intercalare trovatore ineffabile donna esergo frugifero marcire obbrobrio tana piaggia piangere capogatto consorte scerpellare collutorio durlindana triplice oleoso quartario era interlinea grandiglione fine enterotomia irredento fogno scandiglio ammutinare affatto areonauta anniversario ottundere farfalla desiderare traballare tempora prossenetico discinto Pagina generata il 04/04/25