Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
scottino caracca vangile schimbescio idroscopio nissuno nusca nuora sesta flessuoso chiostro numerario navata trasvolare dirizzone schivare tigrato estuario barattiere proietto monopolio carabattole chermessa statare paragrafo pievano ischiade plaga dirittura lisciare palandrano mattana ronciglio piccaro rabbruscare preterito ingemmare sogatto colaticcio palizzata ignavo divinsa chiurlo strafalciare rilento umbilico spurcido capisteo epatta riverscio divinare elaborare Pagina generata il 09/11/25