Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
a ciò preparati, che si pone sulla pietra focaia, e serve a raccogliere e dar alimento alla scintilla. Di qui le maniere « Essere asciutti come l'esca » o « Bruciare come l'esca » per Essere ésca === lai. ÉSCA per ÈD-SCA che si adopera per attirare insidiosamente gli uccelli ed i pesci, Qfig. Qualsivoglia lenocinlo col quale si cerchi d'allettare; onde le maniere Venire o Correre all'esca, Rimanere all'esca. — Pur fig, danaro [come appunto l'esca di umore] ; « Metter l'esca onde si alimenti il fuoco, la fiamma, e più concretamente Quella materia facilmente incendiabile, che si fa di diversi vegetali, e più comunemente con certi funghi, Andare, fatto sulla stessa base di ÈS-US o ÈS-TUS p. p. di EDO. congenere al gr. BS-THÌO per ED-THIÓ ù mangio (v. Edace). — Cibo, Alimento, specialmente quello che si da agli animali; (poetic.) dicesi pure il Cibo o boccone dicesi per Materia affatto sprovvisti di accanto
1
[paragonato Pamore-alla fiamma] ; Pigliar fuoco come Pesca » detto al fuoco » per Metter nel pericolo d'innamorarsi di materia che facilmente si accenda, e fig. di persona che si lasci di sabito prender dall'ira. Deriv. Escaiu^flo; Escàto; Ad^escàre; In-escàre.
abside esprofesso occulto perla inchinare scindula cartamo fornicare sbevucchiare attento cigna pernice petardo tinto pregnante biscia treggea sargia gabellare badaggio dislocare desso disconfessare cercare ronzino capelvenere insurgere suggerire pomello incoativo laburno artigiano forcipe ostensibile aleatico usitato contraddanza ottarda disattento bica sinagoga areometro utente attecchire colto suto metopio vidimare destriero concoide distorsione acconto sapore germano copparosa romaico Pagina generata il 16/09/25