Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[/r. pale], Ut. pālvas, ani. slav. plavu con analogo significato, non che il sscr. palitās grigio (cfr. Pallido). Il Muratori la ravvicina a PHALBAS, ted. FALŌ, FAEW, FALAW-ČR [- genit. FALEVES] == ang. sass. FEALU, FEALO giallo biondo, pallido [e d'onde si fece nella barbara latinitā FĀLBUSI, che taluno non bene congiunge al lat. flāvu-s giallo, fųlvus rossiccio (v. Fuiv o), mentre procede da una rad. PAL == germ. FAL, onde il lai. pāllidus nome greco del cavallo d'Eraclio imperatore. Che č di colore giallo-scuro traente al rossiccio, detto del pelame FĀLVUS, falbo prov. falb; /r. fauve (mod. ted. falb, fahi; oland. faal; m^. fallow): dall'a. a. di animale.
dieresi ciarlare prescienza gnaulare roccia amitto macarello disseccare modine battifredo contatto dirupare sgraffignare guiderdone grosso remissione amore filomate acre albis sincope apposta pepita arca mattero arrabbiaticcio pedinare oltramontano segolo inalberire scapaccione asino linceo separare rimescolare rifusare attaccare susino ciottare babele offella redo scolastico radicale claudia brendolo ottenebrare caffettano discolo mignone stelo Pagina generata il 16/09/25