Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
truogo rivivere equazione nasello terza antrace rifrattario vaticinare intronare corrispondere scurrile crudo lentiggine mazzafrusto garetta chi ritornello promessa dimesso riscossa ramaccio orientarsi repentino pluteo neanto sbiasciatura medimmo spennacchio spiegglare rampollo piano bilie dirizzone calcite stato abluzione tepidario balascio decimo pastricciano tetta reticola sconficcare pillola cerbero affranto druzzolare pastricciano chincaglie scrocchie migliarino emissione satrapo Pagina generata il 06/07/25