Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
.../ero). Tristo, Funebre, Perciò Ferale venne a dire ferale == lat. FERÀLEM. — I giorni ferali erano sacri agli dei Mani, cioè alle anime dei trapassati, e si ritiene fossero cosi detti dal lai. FKR-RE portare^ cioè dalla usanza di portar vivande sulle tombe degli estinti, per placarne le ombre. Fera-' Zza, dice Pesto, manibus sacrata a ferendis epulis appellata (v. Mortifero, Di cattivo augurio e in questo significato perdura. Deriv. Feralmente.
massiccio stimolo interporre carro straniero sestante pulvinare sbilanciare treno cosi primario comizio zoppo scoronare vaso pavoneggiare secante teurgia tomaio espropriare splenite pronao impelagare tribolare pappacece scena discretiva lontano maio soggettivo turbine spiazzo giomella rimasto budlenflone sbocciare luogo burchiellesco visconte accanto ancino sur sopraccielo dilungare arpino consumazione zanetta bischetto tralcio orto Pagina generata il 03/04/25