Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
primitivi) ed ebbe pure con servasi neIPm^L FEE salario, mancia), senso di tributo^ pa gamento, remuner azione, mercede (quale con pècus ar mento, pècu bestiame (v. Pecunia e cfr Feudo). — Rimane nella frase Pagar« il fio » che propr. vale Pagare una multa un tributo, una somma di danaro, in espia zione di una fio prov. ant, cat. e sp. feu; a. fr. fiu fieu, woc?. fìef; a. sp. fai: dal longob FIU [=== an. frison. fi a, a. a. e^. film fé ho, ^o. faihu], che significò avere, ben e propriam. armento, bestiame (che è il pa trimonio de'popoli specialmente sotto le torme àQÌVant. ted FEH, FEHB, FEOH, i) ch( appunto è la traslazione di ciò che un ha o possiede nelle mani e nella proprietà di un altro: i quali significati stanno fri loro nella stessa relazione, che il lai, pe e uni a danaro, ricchezza colpa commessa; e oggi pii genericamente Aver la pena meritata.
forcola mulsa francesismo corollario stendere dante dissimilazione spineto comunque dotta investigare fioretto delta ragno meglio cupola romire irremeabile brigante ristorare involare citta imbriacare berretto scontare posticcio sagrato scambiare brozza cipero espatriare mondezzaio allappare saccardo francobollo mercadante posatura anchilosi soprapporre spallare czarina taffetta moccolaia diottra bariglione dovunque rasciugare prosseneta barattolo annunziata pulvinare sciapito comunione gigotto Pagina generata il 08/11/25