DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

galazza
galbano
galbero
galea, galera
galeato
galeazza
galena

Galea, Galera





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 � Navis et a piet� casside nomen habet � (ed gal�a e gal�ra ant. sp. gal�a; prov. gal�a e galeya; pori. gale, galera; a./r. gal�e, Visland. galleja, il dan. galleye, Voland. galie [a cui fa riscontro il med. alt. tea. gale, gal�e, galeide, galley]: dal b.lat. GAL�A �== boss. gr. GAL�A e OALAIA, per la cai interpretazione si sono fatte numerose e svariate ipotesi. Il Du Oange pensa che provenga dal lat. G�LEA elmo (v. Galero), che suppone rappresentato sulla prua a imitazione di quelle navi, di cui parla Ovidio: galei, Vingl. anche la nave prende nome dalU elmo dipinto)', ma il lat. OALEA coli' accento sull'A non poteva dare GAL�A. Il Canello 11 e questa non sembra, in tante ondeggiare di pensieri, spregevole ipotesi secchia), che � connesso a gaylon cavit�. Il nostro Muratori Gal�ra. e rostrata per ferire i fianchi del legno nemico, (lignum a prore prcefixum habet, quo rates hostium trans figuntur percussce): non senza inoltre esser vare che il derivato gale otes pescespadc spiegherebbe bene anche la voce sp. gale ol� galeotta, �pone innanzi de'lavori for zati e altres� il Luogo [che una volta en su la nave] ove sconta vasi tal che nel dialetto laced�mone signific� esso stesso anche nave: ma da CAL�RIA non � facile la trasformazione in GAL�A, che � forma pi� antica (sec. ix) di GAL�RA. Il Giambullari trae questa voce senso di esedra o portico con sedili, d'onde il senso di galleria, potendo benissimo un lungo naviglio esser paragonato a un lungo passaggio o corridoio coperto (cfr. Galleria}. Altri propone il gr. GAYL�S vaso concave e nave da carico (g a ylida il lat. CAL�RIA registrato latina. Il Diez propone il gr. GALE, a cui Esichio attribuisce il che pur fu il nome di uni nave armata. La diretta derivazione non la sua gran parte nella formazion di varie voci. Nave a remi, lunga e sottile, di bord assai basso, fornita talora di vela latina usata principalmente in guerra, nei se coli passati; fig. Gente o Ciurma che sulla galea; ed anche Pena da greco indica Varab. chaltjah), per chi pensi ai frequenti commerci dell'Europa col Levante. Finalmente il M�nage propone il gr. GAL�E donnola, a cui altri sostituisce GAL�E o GALE�S [onde le sp. gal�a, gale o] pescecane, animali, l'unc dai rapidi movimenti, Paltro il pi� belligero e valoroso tra gli squali: ed anche questa opinione � tra le pi� verosimili detta in rapporto a una nave da guerra sdutta, agilissima CHALI o OHALii02s (plur. CHALAIA) specie di grossa nave, affine a CHAL� alveare (che 1' Heyse scrive dal Da Cange col senso di nave da portare legna, dal gr. K�LON legno, dall'e�r. GAL onda marina, il quale sarebbe arduo il dimostrare per qual via si fosse introdotto nella lingua farebbe difficolt�, ove si rifletti che questo idioma ebbe nella bassa lati nit�, per la influenza dell'impero bizan tino, pena ; e i i questi due ultimi sensi vive ancora li parola nel popolo, ma dicesi comunement Galera. Deriv. Gale�ssao; Gale�tto; Galeone; pomata bonomia culatta mucchio commessura cartuccia scosso caprificare isomeria misura licantropia esanime platonismo novatore concreto burattini disincantare trabocco ottanta clima zufolo artiglio loro lendine stizo sergozzone cicatrice falce aspo fustigare opale camozza ingraziarsi sguillare alaggio bucicare piticchiarsi grano cruento trisulco sorteggiare lucubrazione bugiardo spollinarsi biforme stratego pincio attimo panfo Pagina generata il 04/04/25