Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
fertile ombrico pulpito furtivo scosciare bisbigliare broncio usufruire mozzo ladra cugino accanire agostaro sinistra morsello mirica orsoio garretto piumaggio darvinismo tiemo vetrice tariffa sgraffiare zappa pastricciano marco spilungone guaire morale sperso antipatia pistone lei limosina bellicoso diceria patena comminuto svegliare giustiziare puffino cocciniglia lentischio certame spanfierona asola attondare Pagina generata il 06/07/25