Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
e come sost. male, rovina, malizia, ant. sass. balu male, scand. Cattivo. Deriv. Malvagit� == prov. malvasia t, malve s t a t, malvagio e ant. malv�scio prov. malvais, malvatz; fr. manvais^ ant� sp. malvazo: === 6. lat. lo sp. malvado, cai. di BALO, che ha il senso di nuocere {ang-sass. balu pernicioso malvad, prov. malvat, fr. malve cattivo; il Gr� ber da ^MALB-V�TIUS comp. di due elementi, cio� col senso di mal piegato, il cui secondo elemento, che leggesi in Yarrone, valendo storto, con le gambe storte, mal si accoppia col primo; ed altri da MALV�CBUS nel senso di molle, fiacco: ma probabilmente deriva, come suggerisce il Diez seguito dal Littr� e dal Flechia, da un a. a. ted. *BALV�SI (==== med. alt. ted. paiwas, angsass. balowiso), che si arguisce dalla forma astratta balvav�sei boi calamit�] e WESBN essere (cfr. Gervasio): onde il senso intimo sarebbe cattiveria, malizia esistente nel gotico, malv�sius, malva ggius, che il Bugge trae dal lai. M�LK-LEV�TUS male allevato, male avvezzo, al quale risponde bene che � nuocevole, pernicioso, e il germ. *BALVASI nelle lingue romanze sarebbesi per un avvicinamento di BAL a MAL, favorito dalla identit� di significato, trasformato in MALVASI. Maligno, Di natura perversa, Scellerato, sp. malvasia d, ant. fr. m a u v a isti�.
sparviere streminzire lessare serpeggiare schioccare predicare salpare stivaleria rinfrignare nicoziana disleale verrocchio provvisorio schisto civetta attorno omologare caterva marrancio sarrocchino banditore galeotta pettine li bastimento eufonio castagnola nipote re disbrigare trazione filiera prospiciente vergaio invasare scapriccire mozzo gravame visto distrarre smorfire famiglio epigramma tigna fritto lacero annettere bile fondello arrembaggio sollecito sudore conio ingrato corazza cornacchia Pagina generata il 04/04/25