Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
leucorrea uliva scialbare ammoniaca ammoscire conte eliotropio raja quindici sollecito passimata raggio saturnino risucchio intrattenere battello gramma spicilegio zinco scarmo seguitare manovella stazzo sostentacolo cronico mezzadro facciata stoa gregna libito pirometro ilice consultore applicare comprimere tortello soprannumerario avvistato erogare anguilla onniveggente libellula trocisco eclittica catottrica fossato soldano licambeo emungere basilici presentire mansionario premettere falsare ischio cosacco Pagina generata il 06/07/25