Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
anfibologia diciassette affumicare aguato omelia trafficare pupilla facciata trierarco sciagurato imbalconata internazionale concilio acustica ringraziare dragante aggrondare moschea doccio stramba aspro gorgozzule mani ipogastrio sceda sarcoma cinedo antesignano liberticida guaitare saziare dite levatrice scheda conterraneo canaglia arzigogolo esercizio accezione stamattina filaticcio quiproquo minio fola iuta gretola frivolo tracolla cuccagna smucciare feticcio glorificare sprizzolo coppetta minestrello peripezia Pagina generata il 16/09/25