Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
degradare bisboccia ipotenusa schiaffo metafora clarino cuticagna zazzera vilucchio barra scia sprazzare conferva guari sensorio disgustare caluggine resina istrione ugnolo scure mercato averusto sarcofago scribacchino scantonare salpetra monoteismo invietire smorfire barbicare bosso punta sicciolo facile giava schiera prosodia concubina denunciare cucurbita parodia pernottare rammendare trillione rigatino trappola appo ditono chilometro Pagina generata il 08/11/25