Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
prova [da APO-DEIKNYMI mostr'o, composto di APÒ prefisso indicante causa una forma lai. medioev. APÒDIXA, onde *pòdissa, *pòlissa, *pòliza, cangiata D in pòlizza prov. polissi a e L (cfr. T-ingua\ come vedesi accadere nel nel quale lo scambio inverso sigillo, per Fuso di suggellare con quel dito. Lo Scheler propone il b. lat. POLYPTYCHUM (== gr. POLYPTYCHA composto di POLYS molto e PLYX - genit. PLYCHÒS - piega, cosa ripiegata) registro, mediante una forma ^POLYTYPTIUM, e pensa che Pòlizza possa aver da prima significato: partita o foglio estratto da registri. Siffatta ipotesi però se prestasi al senso, contenta poco l'orecchio, e sembra più coerente al suono, al significato e alla forma prov. pòdiza, dedurre col Paris la voce PÒLIZZA dal gr, APÒDBIXIS, APÒDEXIS dimostrazione, dichiarazione, si verifica di frequente, p. es. pòdiza; che ebbe pure il significato di dialetto siciliano o materia e DEÌKNYMI mostro] (v. Dito), mediante fr. police; sp. polÌ9a, pòliza,* pori. apòlice; cat. pòlissa; (ingl. policy). Il Diez dal lai. PÒLLEX pollice, beddo per hello, iddu per ilio eco. Deriv. Polissàme; Poliszàrio; PoUssfno; Polisaibtto»
crocco marcare rifriggere emigrare malinconia accessit agglomerare agronomia piantone alzare sbiavato redina benedicite frenella filunguello saggina schivare pentacolo ipoteca farpala ciampicare rimpulizzire forame inulto amaro mondiglia chiavistello anulare marsina avvegnache bretella anguicrinito vagare capestreria paolotto confortino cultura trasalire tetto galvanismo rimprosciuttire broccolo biliardo buffare trasudare scarsella trebbia costernare metella depelare Pagina generata il 09/11/25