Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
vedere anfanare nocchia rinviliare tirchio marinare mozzina litro magnete sovice mastodonte esigere delirare nevicare pittima vo obbligare irrogare grafia agente statuire assorto frantume nomenclatura muschio miscredere vacca catena congenere inclito baldo scarsella rocca tumescente decozione arlecchino garbo giambo brindello asolare forse spiombinare rammollire alleviare fiacco rogazioni pandemo questione esaedro globo Pagina generata il 03/04/25