Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dal lat. SC�PA, voce poco usata significante sottile e giovane campaniformi, dello carte, ch( sono in tavola, e cosi in quel mallo 1( scopa via. Deriv. Scop�io, quasi simile al ginepro, comune nei boschi, con radice nodosa e durissima, con foglie scabrosette, lineari appuntate, e piccoli fiori bianchi sc�pa cfr. pori. escova spazzola: Scopaibla |aggiunto di uni specie di anatra o di passera] ; Scopare; Scopa tura, Scoper�gnola 'sorta di nccello silvanoj Scop�to; Scop�tta; poi genericamente Granata da spazzare. Quindi e Scopa � dicesi anch( un giucco di carte, in cui vince chi prende tutte o la massima parte ramicello di pianta^ il cui plurale SCOPRE corrisponde precisamente alla nostra Scopa o Granata, la quale altro non � che un mazzo di sottili vermene : che sembra affine al lat, s e o p i o sc�pium il peduncolo dal quale che cuoprono la parte superiore de'rami, del quale si fanno ottime scope o granate; e pendone gli acini dell'uva^ sc�pus fusto, gambo e s e ipi o bastone, dalla rad. SKAP- sostenevi (v. Scanno). Arboscello Sc^po.
salva travolgere acquastrino infossare acquattarsi tibet allora struma maestranza tassidermia presentire putativo consociare ferrante lanciare turchino asino rinceffare prostendere impeto snodolare guaiolare benefattore adequare ditello incursione fondiglio telegrafia gorgozza suocero mobilia gaudeamus porto plastica pevere cecero tarso rinvergare moscaiola intesto sugo affare grisolito candelabro scatroscio cavezzo gallinaceo magnolia misantropo Pagina generata il 04/04/25