Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal lai, PARTĚTCS partěcěpěo un partito» Bisolversi per V uno o l'altro partito Mettere partito pas sato di PAKTĚRI dividere e questo da PAR parte (v. q. voce). Aggregato di persone con idee, intent: gusti comuni, diversi perň dalPunivei sale^ e quindi «Prendere a partito » vale Porre in delibe
3
« Trarre partito da una cosa » === Cavarne ; « Ridurre il cervello a partito » == Ridurlo in condizione poi il senso di Vantaggio, che discuopresi nella maniera « Ingannarsi a partito » che č quanto dire di vantaggio, cioč assai, razione, onde trionfi, Pano o l'altro partito dell'adunanza. E cosi Partito assume il senso di Risoluzione, Deliberazione, e indi quello di Condizione, Patto: onde : Ridursi a mal partito » vale Ridursi in mala condizione; Partito di matrimonio » s= Patto o proposta di matrimonio di risolvere, di deliberare a termine di ragione; una risoluzione, ossia conclusione utile, vantaggiosa. Di qui grandemente, in modo grossolano.
gioventu tetrastico pronunciamento annestare anarchia madefatto ottone costituzione grafite me volpino capitello raviolo vibrazione profano staffetta ansia frisinga amaricare limitare fanale temerario peptico epifania efflorescenza allupare senile microcefalo rosolare quantunque gorgogliare idrografia marmellata sibilla mucilagine rimeritare contrada sboffo molenda sbambagiare verbale coreggia ciarlare epiploo gremire suburra lenire claustrale sfoggiare crescere ramace brindisi invecchiare tacito friggere Pagina generata il 05/02/25