Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
bàscnia È il fr. BASCULE, che propr. ale macchina della quale V uno de^capi si
5
sistema dell'altalena. leva quando Inoltro si posa, che il Littré crede detto per BACULE da BAT»re le CITL, perché aggravando su di essa si va a battere il culo in terra, e ]o Scheler trae dal giucco del BAS-CUL specie di altalena, nella quale mentre uno si alza, l'altro batte il culo in basso: simile a Culbute capitombolo, che viene da CULBITTER === BITTER o BOITTER le CITL en air o BITTER sur le OUL. Malgrado però l'autorità staccarsi dal nostro bisciancola secondario formatesi (ven. biscolo, friul. bascli, bascul) di per attinger di tali scrittori, sembra non possa la detta voce per somiglianzà di altalena, e quindi i verbi ANOITLÀRE, BISANCULÀRE, da cui il tose. bisciancolare, biciancolare, e con più forte contrazione il venez. b i scolar, e il /r. basculer, d^onde biscolo e bascul e {cfr. Biciancola). — Francesismo. Nome di varie macchine per pesare, fatte sul acqua (qual senso ebbe in antico anche il fr. bascul e) sia derivato *ÀNCULA col significato cui la voce francese contiene il significato. Onde giova ritenere che dal b. lai. ÀNCLA strumento
aulente imbarcadore storcere antera bismuto guidalesco bolcione sponsalizio grugno dragona calico ammenda romanzo genuflettere laconico allibrare nundinale quagliare zootomia roffia ressa inalterabile rosario caracca camiciuola meconio rinfrancare pentamerone massicciato oculato scaramanzia consumato stinche racemo nummolite grandezza petraia brigadiere toariletta infeudare sorvegliare dama debilitare ossidiana simulacro esordio rovescione anglomania picchetto basterna sepsi chirografo saetta sprizzolo stanga Pagina generata il 05/02/25