Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
tipo venuto chiuso cotano vetta buglia grisatoio problema virile biricocola stativo concordato pastello prosternere intirizzire sezzo squarquoio paracentesi diesire bandinella piccatiglio silfo dedicare cantino quarterone trasgredire delineare disanimare nome balla suigeneris cicca caglio dissimulare leggenda involtare isolare grappino pernecche omissione solenne calvo adiacente arborescente corazza chelidonio iuniore ospite tonacella alido licenziare Pagina generata il 04/02/25