Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
dicatti abbrivo lucchetto acciaio musarola assommare infuriare mossa czarina madrevite adonestare eddomadario litofito alerione seggetta ridire ghiaia indi scorticare ascialone decrescere capra corolla iperboreo enigma inalienabile pettorale diviso maliardo desiderare perentorio ninfa preside dabbuda quadrimestre aggrappare avvignare proemio naccarato bardo paradigma nascituro privativa lasso rammemorare sincrono redibizione futile procuratia laccia prenunciare estricare fattispecie Pagina generata il 05/02/25