Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
» val Esser bugiardissimo, perché del resto deve staccarsi, dalla predetta radice GAR (v. Angiolo): e si è pure sospettato irland. gair, sscr. gir voce), ger-yó gan^lus) parallelo ali5 a. a. ted. ha no, mod. Sahn (got. hanan), che vale lo stesso e vuoisi che tragga da un supposto verbo * HANAN (== Zoró. canore, a.irl. can) cantare, ond'anche le voci henna, mod. Henne gallina, e huon, mod. Huhn pollo, (In francese dicesi coq===m^. cock, sscr, kukkutas, dalla rad. (Curtius). Altri lo riferisce alla rad. KAR, KAL risuonare, onde il sscr. kal-as sonoro, KIT che pur significa risuonare, gridare (v. Cocco e cfr. Cuculo). Uccello domestico maschio della specie delle galline, che canta forte e volentieri « Esser più bugiardi di un gallo gallo prov. e a.fr. gai, jai; sp. e ^or. gallo: ==lat. &ÀLLUS per GARLUS dalla rad. indo-europea GAR === GAL gridare, ond'anche il sscr. gr-nàti [per garnati] chiamare, il gr. ger-ys (===lit. gàr-sas, a. slav. gla-sù, parlo, gèr-anos === cornov. gay SUL Vani, scand. kalla (zngl. Gracidare cali) chiamare (v. Chiamare). Il Poti invece accosta questa voce al gr. AGr-GrÈL-LEiN annunziare, che gru, Pa. sZav. gì a -gol -iti parlare e le voci Garrire, Gracchiare, ohe possa essere il diminutivo di un supposto aÀN'NUs(ondegànnulus, il gallo canta la notte senza distinzione di ora: e ma]
5
E qui i Vocabolari soggiungono, si regola chi vuoi conoscere siccome il gallo si dimostra baldanzoso, cosi fu detto per Essere è anche il Caix] che nel detto significato si ricongiunga alPa. a. ted. GEIL o GAIL (=== ang. sass. gài) lieto, baldo, GEILÌ (medioev. gè il e) allegrezza, baldanza (v. Gala e Galloria) ovvero, seguendo il Korting, Gallo per Galloria, Baldanza, e si fecero frasi « Avere un gran gallo » === == sp. tenere mucho gallo, « Fare il gallo s o simile Mostrare baldanza, Alzar la cresta, e nell'uso dicesi « Gallo » dal suo canto Fora del mattino. baldanzoso, chi è risentito e rispondiero. Però, senza escludere la influenza per relazione analogica della voce Gallo, è verosimile [del qual parere al lai. GALLÀRI (in Varrone) tripudiare, saltare volteggiando a guisa de5 Galli 6 Salii sacerdoti di Cibele, soliti a fare sacre danze con incredibile velocità in onore del Nume. Deriv. Gallare; Gallétto; Gallina; Galloria Galli^ccio.
cucco piastriccio epiploo sipario fioretto schincio culinario tavolaccino metrorrea istruttore patereccio lagnarsi carroccio restaurare pipistrello lurido ganglio canteo viandante buro rinvispire flavo sfruconare clinico arpione orma significare stellione rompere sgradare tamerice negligere bacterio bitorzo labrace massello ranuncolo screditare brio laudano ribruscolare rimontare atterrire instantaneo dilontanare lontra cotogno coorte levatura compunto cocco liturgia Pagina generata il 05/02/25