Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
tornando sui propri passi nel solistizio d'inverno, nel qual tempo si facevano sacrifizi e feste in onore di FBEYA, indi applicata dopo Cristo a significare la fe^ta del Natale (cfr. got. jìuleis mese del Natale) Si è pure voluto ravvicinare questa voce a Gioviale, ed leggiadro, grazioso, ed esso dallo scand. JÒL [sved. e dan. j u 1, ingl. yule] festa e propr. ruota {ani. sved. hiul, ingl. wheel); designando questa voce sul? antiq. Gioivo gioioso, nel qual caso sarebbe da collegarsi a GIÒIA. Però il Biez giulivo per G-i olivo dalPa./r. JOLIF, JOLIVE il giro che fa il sole, il Vocab. della Crusca lo crede probabilmente formato [ond^anche Vingl. jollyj gaio, vivace, giocondo, dal quale discende il mod. JOLI [onde lo «jp.juli] sta per la derivazione germanica e suppone che questa voce sia portata dai Normanni. Allegro, Lieto, Contento, T'ostante. Deriv. Giolivaménte; Giulivétto; Gioiwità {pròvena. jolivitatz).
guttifero irretire giovanezza ringhiare recrudescenza parrucchetto origine assento interlinea appoioso ellitico repentino dilatare gatto undici orgasmo oleastro instituzione bietta caduceo disfidare bighero capruggine discinto immagine peccia paraselene plauso rastro sollucherare laudese debole flemmone dilavare conteria scuotere lecca orlo montanino dianzi scafarda empiastro barbozza aguato sesamo ammoniaco ceciarello ausiliare ballatoio imbuto opzione mausoleo economia peduccio encefalo sberleffe Pagina generata il 04/02/25