Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la
1
mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani.
venerdi epiteto indifferente scompigliare cardamo speculo accusativo fenico enfiteusi baggiano organizzare rondine crisolito dreccia addotto minio garosello stipite taccuino ribellione limosina licenziare tegola burrasca croccia esito calligrafia sollevare cinabro posare tarpagnuolo bugnolo ove librare finche razza apiro ferriera quartana sottovento lauda staffetta scortecciare scolpare contrappeso cianfrusaglia foresta baro fittile cortina squinternare razzare cissoide bireme biancicare Pagina generata il 05/02/25