Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
lucherino scrutinio disforme molo giornaliero sfriccicarsi prestinaio procrastinare faldistorio urbicario corio attrezzo brillare besso piacenteria impavido duro aracnoide scalcinare antipodi incrociare adeguare spazio ruca calcio villaggio protuberare obeso imbroccare caporale vetro smoderare visdomino rocca giovanezza patricida anguimano capzioso tragico clivo asello distrazione mislea sponga sublocare catapulta soffice varice perma oime altipiano patrocinare abborrare Pagina generata il 04/02/25