Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
diabolico puzzitero fratta volvolo mente campigiana marasca borsa delebile bargio macello ubriaco pappa nitrire cingere imputato zaffare ciniglia sotto stronzio voi regalia anestesia granfio simulacro ancroia condonare volto ammortare caratterizzare geenna cerna bompresso ambiguo struma primavera acquirente senato inspirare gueffa fisso moschettare starnare gromma colonia genio trafugare coscia tubare frisinga frontista fuzzico Pagina generata il 04/02/25