Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
serenare fatto sacrosanto litigio meninge bruma agiato rappare sincope valletto rugliare ghiro scarnare sclerotica lenocinio accento margravio corvo ergere bibbio vibrione sferzare idroemia catetere invincidire vetusto questo anemoscopio negozio legato asta allopatia indarno favilla zeffiro soprannome rinviliare sanguinella rappezzare carrozza governare cogolaria stracotto gno mammona strosciare cromorno mossa arlecchino conteso vibrato iconoclasta sberciare algente Pagina generata il 04/02/25