Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
partecipe landa canzonare pagoda ne bordeggiare pane urbicario zurna sgombinare mattana restrittivo autoctono tempestivo rammaricare digitato mogol sgrottare ansare scandaglio boccale terzina concorde abbazia boccone mordicare premeditare spalla svantaggio scartafaccio lucere indegno restringere abbastanza cinematografo tingere cinghiale opimo inforzato reliquia orangutang spingere ammaiare avventore brendolo raro accoltellare anteriore retro condotto tozzo mite idolo respiciente balaustro Pagina generata il 04/02/25