Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
onde m ah ant grande accanto a maha/esto, sacrifizio, oblazione, Schiatta meda, la quale come quella di Levi presso gli Ebrei, mago == lai. MÀGUS dal gr. MAGÒS [arab, MADJÙSJ dalP ant. pers. magu [=== zend móghu) che propr. vale grande (v. Magno). Altri (Schenki) pensa che riproduca una voce persiana col senso di purificatore siccome costituiva la classe sacerdotale nel? antica Persia. I Maghi s'intendevano di scienze e sacerdote del fuoco, e accosta a MAGIDAN purificare: ma probabilmente trattasi della identica voce con doppio significato, come eranc interpreti de'sogni, medici, Deriv. Magia; Màgico; Immagàre; e poi sacrificare (cfr. il lat. mactàre), farebbe crederlo il 8scr. mali-ali, che propr. vale ingrandire e fig. onorare^ festeggiare, specialmente di quelle occulte, e quindi negromanti e simili. Oggi dicesi cosi colui che esercita la superstiziosa arte magica. [Il plurale fa Maghi, a meno che non si parli dei tré rè, che vennero d'Oriente a visitare in Betlemme il nato Messia, nel qual caso fa Magi]. Smagare (?).
disgustare scolare folaga getto ponderabile ordinario mungere distillare epoca manzo commestibile pesca periferia somaro bandiera randione fustanella momento protocollo schiattire laringoscopio iconoclasta semivocale sudamina sopravvento papilla consolidare lontra traveggole corno mimmo assiderare topico milzo inveterato agevole fruscio sororicida celibe millenario pitocco pigliare collana marmorino revellino attempare abbeverare asbesto scialacquare perturbare zufolo congiunzione Pagina generata il 25/04/25