Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
rannicchiare pulce subdolo giugulare marino scalpello aggruzzolare sommettere rebbiare aggiucchire prosseneta salsiccia merce fodina mediatore casoso purificazione pastone bizantino vetro asolare accivettare lucere colare pane eguagliare epicureo smanceria partenone senno rivale dilungo monferina patullarsi siepe festino palto rincrescere lindo filare fenolo attimo contesto calamaio chirurgia anarchia covelle molla sobissare coperto brefotrofo Pagina generata il 26/04/25