Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
perrucca conio delegato rimpinzare emmenagogo antenitorio tortoro ateneo soppiantare diadema biccicucca devenire quadrare impavido trachea rosolia sbolzonare fortunoso ospedale sandalo bonaccio spalletta leggere pletora urgere caluggine bleso epitalamio marvizzo minaccia sorvolare miocene avaria spago scodinzolare incalzare perfino estorcere contraente apprendista ingerire scappare locupletare tassa lunata roffi confraternita aspro Pagina generata il 25/04/25