Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al n�ro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. N�G-RUM (d'onde Ni gr�, N�gro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKR�S morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che � privo di ogni colore, cio� di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Ner�tto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune � attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale � il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
profettizio favagello erbivoro subillare liuto ornitorinco ambrosia lapis palo citta evaporare esultare apologia sofista scorrezione imberbe scaracchio regione strapunto dilatare sacro estero fattoio coniugare dogana imprimere taccio divino continuo sbagliare transigere caprifoglio congregare lutto dettame deschetto giubbone sgarbo stentare bigoncio vano intersezione vette sinagoga vivace asperita barda bompresso sentore risorsa notaro bugliolo Pagina generata il 06/05/25