Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
prova [da APO-DEIKNYMI mostr'o, composto di APÒ prefisso indicante causa una forma lai. medioev. APÒDIXA, onde *pòdissa, *pòlissa, *pòliza, cangiata D in pòlizza prov. polissi a e L (cfr. T-ingua\ come vedesi accadere nel nel quale lo scambio inverso sigillo, per Fuso di suggellare con quel dito. Lo Scheler propone il b. lat. POLYPTYCHUM (== gr. POLYPTYCHA composto di POLYS molto e PLYX - genit. PLYCHÒS - piega, cosa ripiegata) registro, mediante una forma ^POLYTYPTIUM, e pensa che Pòlizza possa aver da prima significato: partita o foglio estratto da registri. Siffatta ipotesi però se prestasi al senso, contenta poco l'orecchio, e sembra più coerente al suono, al significato e alla forma prov. pòdiza, dedurre col Paris la voce PÒLIZZA dal gr, APÒDBIXIS, APÒDEXIS dimostrazione, dichiarazione, si verifica di frequente, p. es. pòdiza; che ebbe pure il significato di dialetto siciliano o materia e DEÌKNYMI mostro] (v. Dito), mediante fr. police; sp. polÌ9a, pòliza,* pori. apòlice; cat. pòlissa; (ingl. policy). Il Diez dal lai. PÒLLEX pollice, beddo per hello, iddu per ilio eco. Deriv. Polissàme; Poliszàrio; PoUssfno; Polisaibtto»
biancospino aonco interstizio ascrittizio malandra razzia grosso lupo golena illusione cipresso telo fuorche sbiavato teredine ferro postumo eccepire commessazione involucro favola spartire ralla origine ippogrifo bombo cipollato scartata sciamito licet scalpore cranio dionisia spinto masticare gonfaloniere inalidire perlustrare ossizzacchera stentare tuorlo requisizione pangolino viera quattro sospingere necessario sbirro stigma gargo tattamellare Pagina generata il 26/04/25