Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(vedic CUAN) - genit. CUN�S -, a cui risale anch( il Ut. szu, SZUNIS, il pruss. SUNIS ecc � Noto quadrupede, il pi� familiare ( il pi� intelligente degli animali chneprov. chien; f^o^.hunts hundas; ant.ted. hunt, mod. hund; celto NE M, CU�NEM che cfr col gr. K�ON - genit. KUN�S -, con lo zend C�NI, e ricollegasi al sscr. CV�N gael. cu, bass. bret. kie; alb. ki�ni]: da lai. C�NE(M) per e VA cans;/r. dome siici. � � Andare ai cani � vale ne popolare linguaggio Andare a male, Scadere e pi� propr. Perdere il fiore e la fre
2
e prov. e a � nas capelli bianchi). Deriv. Canata; di donne. Ma questo modo trae, come osserva il Caix, dal lai. CANI canuti (sottint. CAPILLI capelli) passato come altri aggettivi al valore di sostantivo e che gi� nel latino volgare venne usato schezza della persona ; detto specialmente per SBN�CTUS vecchiaia (cfr. a. /r. e h a n e s, sp. Can�glia; Canea; Canzcola; Canfle; Camno; Oanit�; Accanare; Accanire.
scorrazzare nobilitare cefaglione sapore milorde impastocchiare tortello eseguire dolicocefalo nottambulo compluvio sgrugnare primevo egregio zona stempiato ginestra badaluccare demoralizzare serratura appendere beccaio decuplo midolla marrobbio risma pederaste sbaldeggiare scuderia stacca onanismo ex bianco ronciglio faraona corniola interdizione rampone vetro gavina appaciare frollo morettina codinzolo ussaro spiccare erompere utensile clitoride sfigurare rubare Pagina generata il 06/05/25