Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
3�ccus, che alcuno vorrebbe essersi c�cchio rum. cecie; /r. e sp. coche zngl. e o a eh). Sembra plasmato sopra un ?. lat. C�CCULTJM dimin. di un primitivo forBato su le lingue slave o germamche: po'ac. kocz, Ifoem. kolschi, a cui fa riscon
4
oppure dal? amne sorta di naviglio (v. Conca e cfr. Cocca 1) e verosimilmente anche le voci straniere surriferite: C�CHLEA tro Vungh. (sp. cuenca), ond'anche il &.Za.c�ncha e c�cca kotczy, Villir. (gr. k o e 1 i a s, k �chios) chiocciola. La relazione etimologica col gr. [HJ�CHOS cocchio [che tiene alla rad. VAGH === sscr. VAH muovere, trasformata la v iniziale in un1 aspirazione, come in tanti altri casi (v. Veicolo)] kocsia, Voland. koets, il mod. tedi. Etnische; ma che invece sembra detto per C�NCUS dal lai. C�NCHA (gr. k�gche, k�gchos) conchiglia e fig. vaso, cavita non � verosimile, mancando nel latino termini di congiunzione. � Veicolo nobile e ricco, a quattro ruote e tirato da due o pi� ca-1 vaf�i, che oggi dicesi pi� comunemente Carrozza. Deriv. Cocchi�re.
tornata lornio salamistra classico sedia tetto li appresso cilindro congrega trascorso inerbare invido terso sfogare magistrato crotalo rapastrella becco mimo infossato ronco verosimille gazzarra facente calcina leccare getto riformare ultroneo melpomene isopo colto vulnerare melassa contrapporre chiurlare grisolito ratafia guazzo mobile ossitono prammatica imbozzacchire gazza stufelare dentro filtro censimento intendere pupazzo nuovo midollo vermicolare Pagina generata il 04/05/25