Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
G-uastare, uno er il di delle feste » === Fargli grave danno. Periv. Cóncia; Conciatore! Conciatìhra. Offncio; oncime; Acconciare^ Trattar lale: donde il motto toscano « Conciar conciare (rum. concia acconciatura della està; rtr. contschar racconciare): da un ). lai. SCONCIARE e questo secondo alcuni 3er contrazione strumento ed ÈMERE prendere^ togliere (v. ^irimere)]. Anche il ted. GARBEN (che trae [alVant. OARAWAN ornare) ha il doppio significato di acconciare e conciar le racconciare; Sconciare onde concio. Ofr. Prepararle per renderle tte a uso di vesti, di calzari, adoperando n metodo speciale, che dicesi Concia; delle tetre Scalpellarle e ridurle in stato da ervir di ornamento a edifizi ; del pesce e elle ulive Marinarle o Salarle; dei vini )argli colore, sapore od altro. Fig. ed ironicamente fecondare, donde sarebbesi fatto *COMETJÀIE, CONCIARE. [CÒMERE sta per CO-ÈMERE omp. di co == CUM con indicante mezzo, pelli. - Acconciare, Abbellire. Detto delle pelli dal lai. aureo CONCINNARE, ;he propr. vale assettare, ammannire, ma^ giusta it Menagio, che più dirittamente i appone, da CÒMPTUM supin. di CÒMERE Oonteria; Contigia.
scapitozzare abballare arroventareire logogrifo malta gallo volcameria diafano coniugare minuzzaglia pinco tonfare espiare variegato alluminare afflizione pecca dicioccare lauda gavina lontra peana panegirico ardire grippe stevola laborioso gasone condonare maro purim revalenta picchiante caricchio corrotto bifora pertinace rigare coglia ione smoccicare uficio guada mussoni gracchio ostaggio abitudine costituto anagogia glifo selva trescare accento olezzare Pagina generata il 25/04/25