Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
infardare fecondo antifrasi circoscrivere verecondia scoreggia baldracca cipriotto roco cancro emergente gemino zigolo inceppare a metafrasi ombrico filantropo recente sorella tibet storno tafografia servaggio sommo mozzicare dipanare commodato eresiarca vagare singhiozzare ripetere augnare broccardo folcire abitudine invietire filtro contrabbando erica calcina circonfulgere eupatride coercizione fonda tamisare impersonale confitto paradosso batolo ottico Pagina generata il 25/04/25