Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha pi� virt� di bruciare. � I Greci dissero cio� col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi pass� a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosit�, Muccosit� in genere, ed � Flagrante). � Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pit�ita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littr� spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva fl�mma ===== gr. PHL�GMA che propr. vale infiammazione^ da PHL�O� brucio (v. Flemm�tico; Flemm�so. Cfr. Flemmasia; Flemmone.
commodato trastullo gambetto mungere belare retrogrado coerede scarrucolare complotto frizzare turba testaccio tessera scaciare inescare onerare corbello pentacolo bicciare upiglio spauracchio accroccare bara gordo ventola molare larva merciaio disusare groppa pappagorgia profondo sperpetua sgambetto volgere tarabaralla nervo perso policlinico incolpare propina sdraiarsi attorcigliare iridescente quartarone gallo lacchezzo aspersorio gerarchia stramonio otorrea treccia specialista anace propinquo Pagina generata il 08/05/25