Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
garetta minotauro adito spiazzata partigiano flottiglia diritta palombella selce pettiere sveglia alessifarmaco ugna ponderabile rimbarcare zaino escato nissuno blefarite gualchiera brucare glauco sanali tralice babbeo sghignazzare idea prescienza labbia coppa mascalcia neofito barbicare zambracca vestibolo brettine ovest illibato superno folletto amanuense pavana giumella girfalco banchina poggiare nevrosi nonno quia saltimbanco patena Pagina generata il 25/04/25