Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(?), ovvero, seguendo il Caix, al b. lat. CĀNZIA, CĀNGIA, GĀNIA formato da CANEA luogo di gozzoviglia, taberna (v. Gana\ indi postribolo e poi meretrice. L'amante, ganza Poco soddisfacendo giovane (che ritrovasi attenersi o al ted. CANS [onde lo sp. ganso e Vani. zi. ganzo] la etimologia dal ted. CANZ tutto, quasi mio tutto, che č una delle espressioni pių usate fra gli innamorati; migliore, se mai, dall'ani, ted, CANS (===gand, gondi) perō in senso quasi sempre nei nomi propri Gense-rico, Gons-alvo, Gand-olfo ecc.), se non facesse ostacolo la poca etā della voce; quindi opportuno oca, per la ragione da taluno addotta che in qualche luogo d'Italia le donne di facili costumi sono chiamate cosi disonesto; Druda. Deriv. Gān&o; Ganzare; Ganservno.
intransitivo traslato confitto decidere scala tribuno salvaguardia sinfonia drammaturgo infimo ancia nolo inerte pomata formato zaffo triviale scaricare drappellone progenitore cerchio maccherone burnus totale donato trippa calma cassare postilla dirizzare favonio anidro premessa bistro aorta cassula scuterzola soprapporre baffo accismare colonnato attristire dissodare raro falla cereale cupo petriolo sfiaccolato appannaggio pantano ansia Pagina generata il 26/04/25