DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gemicare
geminare
gemini
gemino
gemma
gemonie
gendarme, giandarme

Gemino




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 ed ha la stessa radice del atto a indicare la duplicazione, la geminazione. Altri, seguiti dal Vanicek, propongono una radice &'AM col Secondo il Gu-rtius per� sta per G�N-MINUS significato di unire, che ravvisano nel sscr. g'�m-i sorella, g'�m-�ya nipote, g'�m-�tr genero e talora marito, g'� m - i t v a == send. g'� m - a parentela, nel gr. g�m-os nozze (cfr. Genero). Doppio, Duplice, ma � voce pi� che altro del linguaggio poetico. Deriv. verbo gr. GEN-N�O == lai. G�NO genero, produco, e rappresenta il gr. GEN�MENOS nato, generato; e quindi sarebbe unicamente il plurale (gemini), g�mino rum. g� m i n, g e me n ; sp. e pori. gemino: === lai. G�MINUS ohe � in numero di due, che cfr. col sscr.y�mana da yama paio, coppia, una rad. YAM frenare, piegare, onde viene il senso di legare, accoppiare. [yamana azione di legare]. da Gem�llo; Geminare; G�mini. vestigio delfino anice aggiustare debilitare palestra ante peritoneo nasturzio conforme troia zaffo solare usbergo recognizione cecigna sassifraga contrizione pentapoli figura itterizia elitra ironia torrone onniveggente rosbiffe becero sopra rancio protocollo declive ceramica deleterio oligoemia bambagia rimproverare stabulario conciliabolo imbalsamare tempera conato incognito funere cotto dia colloquio guida alessifarmaco casta arcano bufone spinace ranocchio mandorla Pagina generata il 03/05/25