Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
iota dei Greci. Riguardo alla forma l'alfabeto greco-latino non ha conservato del? IOD, che vale la mano figura che un dito, forse l'indice. L'uso di frapporre ali' i il puntino introduzione dell'J nella grafia � attribuita, siccome la distinzione della lettera attigua e renderne cosi disagevole la lettura. Cionondimeno lo scrupolo soverchio di punteggiarlo venne considerato ben presto come italiano prende parte anche risale appena al sec. xiv dell'era volgare, e fu introdotto forse per meglio precisare l'ortografia ed evitare il pericolo J lungo o jota^ che i grammatici e lessicografi classificano come sesta fra le consonanti, prendendo essa tale carattere quando � iniziale [per es� Jacopo === Giacomo], e quando � fra due vocali [per es. anguinaia s= anguinaglia]. La e terza vocale nell'ordine dell' alfabeto latino e delle lingue neo-latine, non che delle germaniche, corrispondente di scambiarlo senza punto coll'asta indizio di minuziosa pedanteria, principalmente presso i francesi, fra i quali � in voga il proverbio � Porre i punti sugl'i �, per indicare l'eccesso della precisione, che talvolta degenera quasi in una specie di mania. (Nell'alfabeto al semitico iod [^] che in ebraico significa mano, e richiama certamente il carattere a cagione della sua i nona lettera figurativo, da cui deriva questo s�gno alfabetico, il quale corrisponde pure SL�V del segno della consonante v in luogo dell'u usato in sua
3
italiana, la quale pronunziasi ACCA ed � pi� sovente di genere femminile. La poca importanza di questa di prolungamento di suono. Tali lettera ha fatto si che il nome di essa si adopra per significare serba alcun reale valore fonetico, come in ho, hanno [che per ci� altri scrive o, anno}', ed in alcune interiezioni, come ah! deh! ahi! ehi! sono le modeste funzioni delFH nel? ortograf�a ecc. � soltanto pi� che di aspirazione, segno Nulla: per es. � Non valere un'acca �, � Non sapere un' acca � cio� niente.
estimo dileticare nord maestra sperso posata state agallato costumato ire caaba giudizio risucciare famulo toariletta libellula calamandria gargana canizie ambiare raffinare dattilografo triplice pasto votare bodoniano mentastro peccare rimovere incoativo sega smascellare adastiare contristare corsia scovolo tantosto arranfiare cantiere narice perenne grosso preconcetto sfregio svestire ciborio emulo cavezzo migliore gorgia squassare delfino Pagina generata il 03/05/25