Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dalla rad. indo-europ. su [== zend. HU] generare, procreare, la quale risponde bene al gr. Y, in cui lo spirfto sta a rappresentare l'antica sibilante (cfr. sscr. torcere, avvolgere (Ut. vyti, a. slav. viti, lai. vi-ère), come dire cosa pieghevole, che si può attorcere, avvolgere sù-nu, zend. hunu, cioè cosa che unisce (cfr. Giogo). Ad altri sembra doversi connettere al lai. VÌ-MBN vimine (virgulto flessibile) dal rad. VA, vi piegare, (v. Vimine). Piega formata dalla membrana mucosa della vulva, che nelle vergini ordinariamente chiude o ristringe V ingresso della gr. yiòs figlio; a. a. ted. su, zend. hu, gr. ys porco): nel imène 2. dal gr. YMÈN membrana^ e vuoisi faccia capo alla rad. YU unire, qual caso varrebbe che appartiene agli organi generanti o simili. vagina. Altra ipotesi è che discenda [Onde per alcuni Imene, Imeneo, la personificazione detratto coniugale, e poi il Nume che presiedeva alle nozze].
suso teoretico teglia pula lombricoide congegno reda settola cordoglio etite gesta strascinare statista acquattarsi rimuovere rimasto versare contraffilo malvasia rinsaccare fioretto bozzago commosso teatro lapislazzuli guaire broglio Pagina generata il 26/04/25