Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nel sscr. langa(== ted. i ah languire prov. m) debole di gambe, storpio ed anche libertino [forse nel senso di persona che cede agli allettamenti del vizio], alla quale rannodasi anche il lai. sp. fr. e pori languir: == lat, LANGUÈRE, che il òurtius cfr. col gr. laggèin, laggàzein stare oziando, cessar di fare, da una rad. LAG, LANO esprimente l'idea di mollezza, cedevolezza, che sembra ritrovarsi làxus allentato, il gr. làgnos molle, voluttuoso, la
3
slak, a. a. ted. slach rilasciato, spossato, a. scand. slok -na, oland. slalk-ern estinguere -fui. léxó - faccio cessare, cesso, mi riposo, mi acquieto, non che Valban. ghego lian" g e fluido, lienghime (afr. Lasciare, Lasso, debolezza, infermità. Altri ritiene trattarsi di una radice prettamente europea, che nel germanico si presenta rafforzata da Lenone). Soffrire una diminuzione di vigore, Affievolirsi; e fig. Venire nell'afflizione, nella miseria, in servitù, in abbandono. Deriv. Languènte; Lànguido; Languiménto ; Languiscènte; Languire (prov. languors, fr. langnenr, sp. e pori. Ì a n g o s: ani. scand. slakr, ang. sass. sleak, ani. sass. r).
propizio vacillare rispetto zappa tordo ragia rincrescere brescia cosmorama niquitoso linchetto procedere tradire incitare usura escire sfrattare rosa dispotismo origliere competere fistola raspare certame peduncolo porta tamerice ulano acertello soperchieria applicare trebbio gallinaccio podice rada soppressata piedica benedicite svesciare oftalmia accovacciarsi lacrima peristilio sceicco exofficio zucchero genitrice spiccicare potaggio pevere nostalgia conversione Pagina generata il 26/04/25