Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a guisa di mezzina, nel quale in essi si versa l'acqua J mé ìiante le fuoco, per scaldarsi le mani : oggi 3Ìù comunemente detta Véggio o Scaldino. Anche nome che porta in Italia P01.are, detta dai Francesi « Terra, Pietra li Como », della quale pi fanno forme aggettivali intermedie LEBETIUM o LEBÈTICUM. ver' ?are, perché Qualcuno pensa a, * LAPIDE os, perché vuoisi che i laveggi propriamente sieno fatti di pietra nera, Specie di vaso di terra per cuocere vivande, che sji usa in alcuni luoghi invece di pentola, ed ha il manico come il Paiolo. — Cosi chiamavano i Toscani mche un Vasetto di terra cotta col malico si nette la véggio In dialet. 1 a v e z z o ; prov. 1 avez: dal to. LÈBES - genit. LEBÈTIS ^= gr. lèbés, lèbèfcos da LJBBEIN stoviglie.
limitare gravicembalo sopraggitto one provvisorio celtico frugolo tampoco micado pruno d toppo coglione spica combriccola bellora stigmatizzare scorrere maliardo fantasima reddito trasbordare garetta salsiccia suffuso tremolare rifruscolare tomo fortino proposto inguattare rigare apocalisse parotite manevole celloria vitello scostume redibitorio ossigene spollonare discretorio rata commestibile malinconia suffragio orminiaco attragellire infarcire circuito suppletivo colosso parsimonia enfiteusi scordare Pagina generata il 25/04/25