Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
zoilo bastinga indugio tappezzare monosillabo voltolare pape dieta affarsi tratto bronco crociato marcio livello ripianare tornare credito catafratto giuntura circostante incuneare intonare tressette sviluppare tombolata sbavare coccolo dibrucare cercine sbiadire calcite strolago torsello ciacciare picchiante baiata scardassare sfiancare risucchio schiaffo troniera irrequieto missivo viegio auge vanello differente tana eruca Pagina generata il 26/04/25