Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
benedire precludere pisolare froge frusco epifonema oggetto quidam vassallo tritone insegnare abezzo platonismo novenne poema astringere popa esercizio quadrimestre rischio strabiliare stambecco facciuola procurare arrapinarsi redola cogliere oleoso dalia spodio moscaiola privigno iguana sotto espansivo risecare pollastro mercare usitato assassino frignare esigere cugino cavillo convinzione stura schisto lacerto salame alludere soprassello Pagina generata il 25/04/25